Casa relazioni 2 tipi di onestà senza i quali non si può immaginare una relazione normale

Pubblicità

2 tipi di onestà senza i quali non si può immaginare una relazione normale

Quanto siete onesti con il vostro partner? Sappiamo tutti che l’amara verità è meglio di una dolce bugia, soprattutto quando si tratta di fiducia in una coppia. Ma è possibile essere troppo onesti? Ad esempio, quando la persona amata cucina un piatto che non potete mangiare, gli direte la verità o risparmierete i suoi sentimenti e mentirete?

Le bugie lasciano un residuo sgradevole, per quanto piccolo, e non c’è da stupirsi. La sincerità è una componente importante di una relazione che costruisce la fiducia e l’intimità emotiva tra i partner, favorendo una connessione e una comprensione più profonde. La sincerità aiuta a comunicare apertamente con l’altro e a risolvere i conflitti in modo costruttivo. Le relazioni che non sono sincere possono soffrire a causa della sfiducia, della cattiva comunicazione e della mancanza di sicurezza emotiva.

Cosa può essere l’onestà
Naturalmente, si presenta in molte forme. Dire che non vi piace un piatto cucinato dal vostro partner non è la stessa cosa che avvertirlo dei vostri problemi finanziari prima del matrimonio. Si tratta di due tipi diversi di onestà che, a giudicare dalle ricerche, si verificano in ogni relazione. E ognuno di essi ha le sue ragioni e le sue conseguenze.

1- Onestà obbligatoria
Nasce da accordi reciproci su ciò che le persone sono disposte a dirsi con franchezza. In genere, l’onestà obbligatoria si riferisce a questioni che riguardano la capacità dei partner di legarsi emotivamente, mentalmente o fisicamente. La sua mancanza può avere conseguenze disastrose per un’unione.

Gli accordi vocali e non, in merito all’onestà vincolante, si formano spesso all’inizio di una relazione. Sono diversi per ogni coppia, ma di solito riguardano il sesso, il denaro, i progetti comuni e le questioni domestiche.

Related Articles

Pubblicità